
Sulla metropolitana di Milano avviata la copertura della rete mobile
19 Novembre 2007 | PuntoCellulare.it
CRONACHE INFRASTRUTTURE CERCA L'Azienda trasporti milanesi (ATM) ha avviato in questi giorni la prima fase della copertura della rete mobile della metropolitana di Milano. In questa fase il progetto riguarda solo le stazioni Cordusio e Cairoli della linea 1, limitatamente a bordo dei treni e nelle gallerie fra le due stazioni. Il progetto prevede che entro fine anno il servizio venga esteso anche nelle stazioni di Cadorna FN, Conciliazione e Pagano M1 e a partire dai primi mesi del 2008 anche nelle tratte delle gallerie tra queste stazioni. Entro il 2008 saranno attive circa ulteriori 20 stazioni, con un progressivo e graduale completamento della copertura sulle tre linee della metropolitana entro il 2010. Il progetto tecnologico e operativo è stato curato da CommsCon Italia in accordo con ATM ed è stato portato avanti grazie al lavoro congiunto con Tim, Vodafone e 3 Italia.
A Milano i clienti dei tre operatori possono da oggi parlare al telefonino, inviare SMS ed MMS anche scendendo in metropolitana. Grazie alla copertura del segnale UMTS e GSM a 1800 MHz potranno inoltre videochiamare e navigare in Internet sul cellulare durante il viaggio alla velocità di 384 Kbps. Da fine dicembre, con l'attivazione della copertura HSDPA, sarà possibile anche il trasferimento dati con velocità sino a 1,8 Mbit/sec. che salirà entro i primi mesi del 2008 fino a 3,6 Mbit/sec. Attualmente è stato attivato da Tim, Vodafone e 3 Italia il primo dei 9 macro impianti che fornisce il segnale radiomobile all'intera rete. L'infrastruttura impiega la tecnica RF over fiber, che permette di distribuire in maniera capillare il segnale verso i circa 250 punti di ripetizione. Il segnale è disponibile anche nelle zone di transito da e per le rampe delle scale d'accesso e nei mezzanini delle stazioni, sempre con standard di qualità molto elevati.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
A Milano i clienti dei tre operatori possono da oggi parlare al telefonino, inviare SMS ed MMS anche scendendo in metropolitana. Grazie alla copertura del segnale UMTS e GSM a 1800 MHz potranno inoltre videochiamare e navigare in Internet sul cellulare durante il viaggio alla velocità di 384 Kbps. Da fine dicembre, con l'attivazione della copertura HSDPA, sarà possibile anche il trasferimento dati con velocità sino a 1,8 Mbit/sec. che salirà entro i primi mesi del 2008 fino a 3,6 Mbit/sec. Attualmente è stato attivato da Tim, Vodafone e 3 Italia il primo dei 9 macro impianti che fornisce il segnale radiomobile all'intera rete. L'infrastruttura impiega la tecnica RF over fiber, che permette di distribuire in maniera capillare il segnale verso i circa 250 punti di ripetizione. Il segnale è disponibile anche nelle zone di transito da e per le rampe delle scale d'accesso e nei mezzanini delle stazioni, sempre con standard di qualità molto elevati.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Londra sperimenta l'estensione delle reti mobili sulla metropolitana La società che gestisce le linee metropolitane londinesi ha annunciato per il prossimo anno un progetto pilota di sei mesi, per sperimentare ... [21/03/2007]
A Parigi il cellulare per guidare i non vedenti nel metrò Nei prossimi mesi il servizio MOBITrans aiuterà i non vedenti a muoversi nelle stazioni della metropolitana di Parigi, consentendo loro di raggiungere i convogli ... [14/03/2006]
Il segnale dei cellulari nella nuova metropolitana di Torino Torino è la prima città in Italia dove il segnale di telefonia mobile è presente anche in metropolitana. Lungo i 7 chilometri e mezzo della linea 1, inaugurata sabato ... [09/02/2006]
Copertura 3G per la rete metropolitana di Stoccolma Davvero fortunati i passeggeri delle linee metropolitane di Stoccolma, in Svezia, che a breve potranno disporre della copertura di una rete UMTS per i propri telefonini. ... [23/06/2005]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Londra sperimenta l'estensione delle reti mobili sulla metropolitana La società che gestisce le linee metropolitane londinesi ha annunciato per il prossimo anno un progetto pilota di sei mesi, per sperimentare ...