
I Carabinieri sgominano banda dedita a truffe telefoniche
12 Marzo 2009 | PuntoCellulare.it
FURTI CERCA Nella prima mattinata di ieri i Carabinieri di Ravenna e Comacchio hanno eseguito in una vasta operazione 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di altrettanti soggetti responsabili di avere dato via ad una complessa organizzazione dedita alla commissione di truffe ai danni di numerosi ignari cittadini e alle compagnie telefoniche. I reati ascritti sono di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di truffe, sostituzione di persona, falso e ricettazione.
L'indagine, avviata fin dal 2007, ha permesso di appurare come l'organizzazione fosse in grado, utilizzando fraudolentemente i dati personali di ignari cittadini, di stipulare a loro nome contratti telefonici che permettevano di ricevere apparati cellulari, computer portatili, schede di navigazione internet ed altro, inviati dalle compagnie telefoniche in comodato duso connesso al contratto telefonico stesso. Il pagamento della rata di abbonamento rimaneva a carico dellignaro cittadino che vedeva recapitarsi i costi dei contratti e del traffico telefonico a loro intestati.
Proprio dalle numerose denuncie ricevute dalle Stazioni Carabinieri, in particolare quelle di Ravenna Via Alberoni e Porto Garibaldi, sono partiti i primi accertamenti che hanno permesso di appurare come i dati venissero sottratti da complici che per la loro attività lavorativa ne venivano in possesso, in occasione dellattivazione di altri e differenti servizi. Proprio dalla verifica dei dati ricavati dalle agenzie di intermediazione con quelli relativi agli intestatari, si sono individuati i principali organizzatori dellassociazione per delinquere e da lì i complici.
In tutto sono stati accertati circa 130 persone truffate, mentre 50 PC e 50 schede per navigazione internet più 600 telefoni di ultima generazione, con altrettante SIM Card, sono state fraudolentemente ricevute dagli organizzatori a danno delle compagnie telefoniche, principalmente H3G. A conclusione dell'indagine la Procura della Repubblica ha sposato le teorie investigative dei Reparti dell'Arma e ha richiesto lemissione delle ordinanze di custodia cautelare in carcere, concesse dal GIP, che hanno condotto in carcere 13 persone.
Durante le perquisizioni domiciliari sono stati rinvenuti alcuni apparati cellulari, PC e documentazione di interesse, sottoposti a sequestro ed attualmente al vaglio. Inoltre in un capannone nella disponibilità dell'organizzazione, sono stati rinvenuti enormi quantità di materiali, dalla pasta alle caldaie fino addirittura a delle casse da morto, la cui provenienza dovrà essere appurata nei prossimi giorni. Da sottolineare sia la complessità dellindagine, che ha spaziato in numerose regioni italiane, nonché l'importante risposta che lIstituzione ha dato alle richieste di giustizia dei cittadini e delle società telefoniche.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
L'indagine, avviata fin dal 2007, ha permesso di appurare come l'organizzazione fosse in grado, utilizzando fraudolentemente i dati personali di ignari cittadini, di stipulare a loro nome contratti telefonici che permettevano di ricevere apparati cellulari, computer portatili, schede di navigazione internet ed altro, inviati dalle compagnie telefoniche in comodato duso connesso al contratto telefonico stesso. Il pagamento della rata di abbonamento rimaneva a carico dellignaro cittadino che vedeva recapitarsi i costi dei contratti e del traffico telefonico a loro intestati.
Proprio dalle numerose denuncie ricevute dalle Stazioni Carabinieri, in particolare quelle di Ravenna Via Alberoni e Porto Garibaldi, sono partiti i primi accertamenti che hanno permesso di appurare come i dati venissero sottratti da complici che per la loro attività lavorativa ne venivano in possesso, in occasione dellattivazione di altri e differenti servizi. Proprio dalla verifica dei dati ricavati dalle agenzie di intermediazione con quelli relativi agli intestatari, si sono individuati i principali organizzatori dellassociazione per delinquere e da lì i complici.
In tutto sono stati accertati circa 130 persone truffate, mentre 50 PC e 50 schede per navigazione internet più 600 telefoni di ultima generazione, con altrettante SIM Card, sono state fraudolentemente ricevute dagli organizzatori a danno delle compagnie telefoniche, principalmente H3G. A conclusione dell'indagine la Procura della Repubblica ha sposato le teorie investigative dei Reparti dell'Arma e ha richiesto lemissione delle ordinanze di custodia cautelare in carcere, concesse dal GIP, che hanno condotto in carcere 13 persone.
Durante le perquisizioni domiciliari sono stati rinvenuti alcuni apparati cellulari, PC e documentazione di interesse, sottoposti a sequestro ed attualmente al vaglio. Inoltre in un capannone nella disponibilità dell'organizzazione, sono stati rinvenuti enormi quantità di materiali, dalla pasta alle caldaie fino addirittura a delle casse da morto, la cui provenienza dovrà essere appurata nei prossimi giorni. Da sottolineare sia la complessità dellindagine, che ha spaziato in numerose regioni italiane, nonché l'importante risposta che lIstituzione ha dato alle richieste di giustizia dei cittadini e delle società telefoniche.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa